Ed ora ho iniziato. Premetto che, da quello che ho potuto vedere, i materiali sono di eccelsa qualità, i tagli al laser perfetti e senza sbavature, le tavole in betulla di vario spessore lisce e robuste, comprese quelle da 1 mm. Il manuale di istruzioni corredato di fotografie per ogni passo è scritto in modo da essere compresibile anche da un analfabeta

Lo scafo è in vetroresina molto ben rifinito. Ecco, detti i pregi, il difetto principale che per ora mi sembra di notare è il peso: Lo scafo in vetroresina è molto spesso, alcuni accessori già fatti come il tender e i divani (bellissimi per carità...) sembrano scolpiti nel marmo. Non so francamente se il peso dello scafo è proprio un difetto perché, essendo parecchio panciuto, deve pesare; l'importante è che non pesi troppo la cabina soprastante (tutta in compensato di betulla e mogano) e le sovrastrutture, ma per ora non mi sembra. Sicuramente rifarò il canotto e i divani in materiali più leggeri.
Ecco le prime foto.
Non poteva mancare l'illuminazione interna a led. Ho quindi realizzato le due dorsali +e- in filo di ottone e vi ho saldato i led che saranno alimentati da una batteria a 3v.
Alla prossima