Ed ecco gli ultimi avanzamenti:
finito il tavolato del ponte in listelli di noce.

- DSC02127.jpg (257.81 KiB) Osservato 6713 volte
Dopo di che, avendo deciso di avere in ponte perfettamente opaco ma, nello stesso tempo, impermeabile, ho provato questo nuovo esperimento, sperando che funzioni: 4 mani di olio per teak, passate prima a pennello e poi con pezzetta. Sono sempre in tempo per darne altre...

- DSC02128.jpg (248.08 KiB) Osservato 6713 volte
A questo punto era il momento di procedere alla verniciatura dello scafo. Ho iniziato dall'opera viva in verde,come visto da molta documentazione, con smalto poliuretanico monocomponente Veneziani, a pennello, come al mio solito.

- DSC02135.jpg (251.29 KiB) Osservato 6713 volte
Dalla foto e da quelle successive, riguardanti la verniciatura, il tutto è lucido. Ma alla fine della verniciatura totale, darò una o due belle mani di vernice trasparente satinata.
Quindi, procediamo: mentre le vernici hanno i loro tempi, ho deciso di dedicarmi al salotto, con i suoi divani imbottiti di pelle. Ho iniziato a costruire la struttura:

- DSC02129.jpg (238.37 KiB) Osservato 6713 volte
Dopo di che, ho deciso di utilizzare per i cuscini e gli schienali il poliuretano espanso (quello usato per l'isolamento termico dei tetti), rivestito di pelle.

- DSC02132.jpg (223.53 KiB) Osservato 6713 volte
Per fare i bottoncini, visto che la mia scala è molto ridotta, ho usato un punzone e, poi, una penna biro senza punta, che imita i bottoni.

- DSC02133.jpg (220.09 KiB) Osservato 6713 volte
Ma questo è solo l'inizio dell'opera di tappezzeria...
Al prossimo post
