Nave da ricerca LAURA BASSI

Sono qui riportate le fasi di costruzione di modelli a partire da piani di costruzione di cantiere o modellistici, ed anche da piani completamente ridisegnati a partire da documentazione fotografica.

Re: Nave da ricerca LAURA BASSI

Messaggioda roberto » 17/12/2024, 19:29

Eccomi con nuove foto sugli aggiornamenti dei lavori. Ho completato il montaggio dei listelli del fasciame dell'opera viva fino alle fiancate dell'opera morta realizzate in compensato di betulla. Il lavoro è stato abbastanza semplice grazie appunto ai pannelli di compensato che hanno coperto tutte le zone piane o quasi.
IMG_1072.JPG
IMG_1072.JPG (278.91 KiB) Osservato 510 volte
IMG_1071.JPG
IMG_1071.JPG (263.74 KiB) Osservato 510 volte

Prima di procedere con la chiusura del fondo ho dovuto perfezionare l'avviamento dei tubi delle eliche di manovra di poppa.
IMG_1079.JPG
IMG_1079.JPG (318.6 KiB) Osservato 510 volte

Ed ora si procede con la chiusura del fasciame dell'opera viva.
IMG_1089.JPG
IMG_1089.JPG (304.75 KiB) Osservato 510 volte
IMG_1085.JPG
IMG_1085.JPG (302.86 KiB) Osservato 510 volte
roberto
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 27/10/2022, 14:11

Re: Nave da ricerca LAURA BASSI

Messaggioda roberto » 16/01/2025, 15:09

Riprendo gli aggiornamenti del cantiere mostrando le ultime foto. L'inizio del 2025 ha visto il completamento della carena con il montaggio degli ultimi corsi di fasciame.
IMG_1100.JPG
Montaggio degli ultimi listelli
IMG_1100.JPG (380.43 KiB) Osservato 370 volte
IMG_1104.JPG
IMG_1104.JPG (390.15 KiB) Osservato 370 volte
IMG_1105.JPG
Vista da prua
IMG_1105.JPG (369.78 KiB) Osservato 370 volte
IMG_1106.JPG
Rifilatura dei fori delle eliche di manovra
IMG_1106.JPG (652.02 KiB) Osservato 370 volte
Ora la carena è pronta per le prossime fasi di finitura.
roberto
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 27/10/2022, 14:11

Re: Nave da ricerca LAURA BASSI

Messaggioda roberto » 17/01/2025, 19:43

Eccomi con nuove foto al modello dopo aver sgrossato il fasciame utilizzando l'ottimo Proxxon OZI/E e tanto olio di gomito!
IMG_1123.JPG
Vista da prua
IMG_1123.JPG (390.49 KiB) Osservato 362 volte
IMG_1124.JPG
IMG_1124.JPG (324.07 KiB) Osservato 362 volte
IMG_1125.JPG
Vista da poppa
IMG_1125.JPG (343.52 KiB) Osservato 362 volte
IMG_1113.JPG
Vista laterale del modello da cui si nota la asimmetria della fiancata sinistra e destra
IMG_1113.JPG (201.99 KiB) Osservato 362 volte
IMG_1118.JPG
Vista interna dello scafo
IMG_1118.JPG (353.25 KiB) Osservato 362 volte
roberto
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 27/10/2022, 14:11

Re: Nave da ricerca LAURA BASSI

Messaggioda alimurimeta » 19/01/2025, 13:58

Ciao Roberto, finalmente hai potuto liberare lo scafo dallo scalo di montaggio. Si nota la perizia e lo studio che hai profuso per completare la fasciatura dello scafo. Da qualche anno non uso più, per i miei modelli, la tecnica tradizionale di realizzazione degli scafi con ordinate e fasciame a listelli, e devo ammettere che mi sembra venga meno lo "spirito" del modellismo navale. Complimenti a te e a tutti coloro che continuano a costruire gli scafi in questo modo.

Saluti e buon modellismo.
    Francesco G. - ALIMURIMETA
ImmagineImmagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
alimurimeta
 
Messaggi: 1415
Iscritto il: 01/06/2013, 9:51

Re: Nave da ricerca LAURA BASSI

Messaggioda roberto » 19/01/2025, 19:25

Ciao Francesco, è vero quello che dici, preferisco questa tecnica perché mi ricorda molto il modellismo di un tempo e poi perché rappresenta la mia "confort zone". Non mi sentirei a mio agio con stampi di silicone, tessuto e resine, anche se come tu ben sai non disdegno l'uso di moderne tecnologie come il taglio laser e soprattutto la stampa in 3D. Io lo chiamo modellismo classico integrato con nuove tecniche e tecnologie. In confronto al tuo modellismo 5.0 il mio è un modesto modellismo 1.0+.
Per il proseguimento del modello prevedo la realizzazione dei ponti in compensato di betulla tagliato al laser, sovrastrutture in plasticard e dettagli stampati in 3D. Purtroppo per il momento dovrò accontentarmi della stampa in PLA o PETG, non avendo la possibilità di ospitare una stampante a resina nel mio attuale laboratorio.

Ti saluto e ti ringrazio per l'apprezzamento.
roberto
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 27/10/2022, 14:11

Re: Nave da ricerca LAURA BASSI

Messaggioda roberto » 30/01/2025, 22:53

Il lavoro prosegue con l'impermeabilizzazione della carena. Ho dato una prima mano di resina (10 10 Cecchi) esternamente come impregnante delle fibre di legno, dopo aver carteggiato la superficie con grana 220.
IMG_1128.JPG
IMG_1128.JPG (463.92 KiB) Osservato 73 volte
IMG_1130.JPG
IMG_1130.JPG (426.43 KiB) Osservato 73 volte

Sono poi finalmente passato al montaggio del mantello realizzato con stampante 3D in PLA e trattato esternamente con resina caricata con microsfere. Il mantello è stato centrato avendo come riferimento la stessa elica ed è stato fissato con solita pasta epossidica bicomponente.
IMG_1131.JPG
IMG_1131.JPG (303.9 KiB) Osservato 73 volte
IMG_1134.JPG
IMG_1134.JPG (343.71 KiB) Osservato 73 volte

Infine ho montato sempre con lo stesso stucco il dritto di poppa, che una volta essiccato mi consentirà di montare anche il timone
IMG_1135.JPG
IMG_1135.JPG (385.24 KiB) Osservato 73 volte

Per ora è tutto.
roberto
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 27/10/2022, 14:11

Re: Nave da ricerca LAURA BASSI

Messaggioda Benvenutimatteo » 05/02/2025, 11:11

Buongiorno Roberto,
son un modellista navale specializzato in modelli di navi in carta.

Vorrei autocostruire la nave da ricerca Laura Bassi. Poichè ho visto che hai realizzato un modello 3d della stessa, ti chiedo se è possibile acquistarlo e a quale prezzo.

Il modello 3d mi occorre per realizzare lo sviluppo di tutti gli elementi che costituiscono la nave.

grazie in anticipo.

Matteo
Benvenutimatteo
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 05/02/2025, 11:06

Precedente

Torna a Autocostruzione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite