Emile Robin

Sono qui illustrate le fasi di costruzione a partire dai kit contenuti nelle scatole di montaggio, o anche da kit da edicola.

Re: Emile Robin

Messaggioda alimurimeta » 07/12/2024, 22:18

Ciao Francesca,

il plasticard si presta bene a questi lavori di rivestimento. Io lo uso massivamente e mi trovo benissimo.

Il risultato finale mi sembra ottimo.

Saluti e buon modellismo.
    Francesco G. - ALIMURIMETA
ImmagineImmagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
alimurimeta
 
Messaggi: 1415
Iscritto il: 01/06/2013, 9:51

Re: Emile Robin

Messaggioda Francesca » 11/12/2024, 23:37

La verniciatura della cabina mi ha impegnato per parecchio tempo. Tolta la mascheratura generale, il risultato non era perfetto come avrei voluto perché il nastrino che da anni usavo per i contorni di precisione, forse proprio per la sua vetustà, aveva lasciato passare diverse colature... :ugeek: per cui ho dovuto procedere a una nuova mascheratura omettendo il malefico nastrino e procedendo con l'oramai collaudato nastro sottilissimo dall'adesione decisa ma delicata.

20241209_205606.jpg
20241209_205606.jpg (237.85 KiB) Osservato 1405 volte
Così, dopo una leggera passata di carta abrasiva grana 1000 lungo i perimetri di confine tra i due colori bianco e rosso e altre due mani di spray bianco opaco acrilico, tolti i nastri, il risultato finalmente è accettabile :)

20241211_195436.jpg
20241211_195436.jpg (241.8 KiB) Osservato 1405 volte
20241211_195456.jpg
20241211_195456.jpg (234.45 KiB) Osservato 1405 volte
20241211_195512.jpg
20241211_195512.jpg (248.79 KiB) Osservato 1405 volte
Mentre aspettavo che le ulteriori mani di vernice si asciugassero, sono andata avanti con la costruzione della base dell'albero, rifacendo alcune parti e rivestimenti con plasticard come avevo già fatto per i fumaioli.

20241209_204421 copia.jpg
20241209_204421 copia.jpg (234.24 KiB) Osservato 1405 volte
20241209_204548.jpg
20241209_204548.jpg (253.04 KiB) Osservato 1405 volte
Alla prossima.
Francesca

Immagine
Immagine
Avatar utente
Francesca
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: 18/12/2012, 23:55
Località: Roma

Re: Emile Robin

Messaggioda Alessandro62 » 12/12/2024, 20:46

Complimenti Francesca, proprio un bel lavoro!
La vediamo in vasca al Model Expo, vero?
Un caro Saluto

Alessandro
Avatar utente
Alessandro62
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 20/12/2022, 19:02
Località: Aci Catena (CT)

Re: Emile Robin

Messaggioda roberto » 17/12/2024, 18:24

Ciao Francesca,
complimenti per il tuo ennesimo capolavoro! La cura dei particolari e l'accuratezza della verniciatura sono superlativi!
Buon lavoro
roberto
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 27/10/2022, 14:11

Re: Emile Robin

Messaggioda Francesca » 16/01/2025, 23:50

Ecco alcuni aggiornamenti. Sto procedendo sempre con la cabina e i suoi particolari. All'interno c'è un groviglio di cavi per l'impianto di illuminazione che per fortuna non si vede e che devo ancora terminare, sperando che tutto alla fine funzioni a dovere perché dovrebbe venire un bell'alberello di natale... :lol:
Nel frattempo sto realizzando e aggiungendo altre sovrastrutture. Ho trovato anche uno stratagemma per nascondere gli interruttori dell'illuminazione (rigorosamente manuali): sotto i gonfiabili di salvataggio che, per evitare perdite in navigazione, ho dotato di piedini (tondino di ottone) profondamente infissi sul pavimento della nicchia.

20250115_202237.jpg
20250115_202237.jpg (239.83 KiB) Osservato 946 volte
20250115_202703.jpg
20250115_202703.jpg (252.87 KiB) Osservato 946 volte
20250115_203141.jpg
Gli interruttori per l'impianto di illuminazione
20250115_203141.jpg (236.68 KiB) Osservato 946 volte
20250115_203256.jpg
I gonfiabili di salvataggio
20250115_203256.jpg (241.74 KiB) Osservato 946 volte
20250115_203423.jpg
Gonfiabile smontato per l'accesso all'interruttore
20250115_203423.jpg (325.89 KiB) Osservato 946 volte

Al prossimo aggiornamento, spero un pò più celere degli ultimi ;)
Francesca

Immagine
Immagine
Avatar utente
Francesca
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: 18/12/2012, 23:55
Località: Roma

Re: Emile Robin

Messaggioda Francesca » 28/01/2025, 18:33

L'impianto per l'illuminazione è quasi terminato, mancano solo i led dell'albero, ma comunque, dopo vari rifacimenti, è impostato. Led quasi tutti bianco freddo sul ponte, qualcuno bianco caldo, rosso e verde per le luci di via, lampeggiante blu sul tetto della cabina. Come si vede dalle foto, ho realizzato due dorsali in piattina di ottone sulle pareti interne, per il + e per il -. L'alimentazione, attraverso due separati interruttori manuali è fornita da due piccole batterie formato stilo LiPo. Per sicurezza, ho dotato tutti i led sul polo positivo di resistenza. Il problema, a quersto punto, per quanto abbia cercato di fare ordine, all'interno, visto che i vetri sono trasparenti, si vede tutto il groviglio di fili...Ovviamente devo mettere mano ad alcuni particolari da migliorare.

IMG_5347.jpg
IMG_5347.jpg (225.13 KiB) Osservato 55 volte
20250128_140846_Original.jpg
20250128_140846_Original.jpg (236.37 KiB) Osservato 55 volte
20250128_140956_Original.jpg
20250128_140956_Original.jpg (237.15 KiB) Osservato 55 volte
20250128_141340_Original.jpg
20250128_141340_Original.jpg (241.48 KiB) Osservato 55 volte
20250128_141404_Original.jpg
20250128_141404_Original.jpg (236.78 KiB) Osservato 55 volte
Francesca

Immagine
Immagine
Avatar utente
Francesca
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: 18/12/2012, 23:55
Località: Roma

Re: Emile Robin

Messaggioda Francesca » 01/02/2025, 23:45

Tanto per rendere questo piccolo modello il più luminoso possibile, ho aggiunto sotto il tetto della cabina un illuminatore che si regge con una piastrina magnetica, ricaricabile usb e accensione a sfioramento.

20250128_141545.jpg
20250128_141545.jpg (238.58 KiB) Osservato 36 volte
Ho mascherato le dorsali e la maggior parte dei cavi con due foglietti rettangolari di polistirene avvitati.

Ho iniziato finalmente a verniciare lo scafo, dopo aver passato diverso tempo a preparare le mascherature. Ora l'opera morta è terminata, verniciata spray acrilico colore rosso ossido opaco e ho iniziato l'opera viva con spray acrilico rosso vivo lucido. Non so ancora se rimarrà lucido, ma è più probabile che l'ultima mano sarà trasparente satinato. Tra i due rossi c'è una fascia bianca piuttosto sottile che di allarga verso prua e poppa, che vernicerò per ultima. Nel frattempo procedo con l'albero e relativa copiosa illuminazione e gli altri innumerevoli particolari. Alla prossima puntata.

20250201_130522.jpg
Opera morta rosso ossido opaco acrilico
20250201_130522.jpg (256.74 KiB) Osservato 36 volte
20250201_135831.jpg
Mascheratura dell'opera morta
20250201_135831.jpg (243.81 KiB) Osservato 36 volte
20250201_191028.jpg
Prima mano di acrilico spray rosso vivo sull'opera viva
20250201_191028.jpg (219.79 KiB) Osservato 36 volte
Francesca

Immagine
Immagine
Avatar utente
Francesca
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: 18/12/2012, 23:55
Località: Roma

Re: Emile Robin

Messaggioda Francesca » 04/02/2025, 0:17

Finita la verniciatura dell'opera viva. Ho dato un'altra mano di acrilico verde al ponte e infine rifinito con acrilico trasparente opaco.
Ora finalmente si comincia a intravedere l'aspetto finale del modello, mentre si prosegue con l'allestimento delle sovrastrutture della cabina.

20250203_124459.jpg
Opera viva
20250203_124459.jpg (243.64 KiB) Osservato 17 volte
20250203_124239.jpg
Insieme dopo la verniciatura
20250203_124239.jpg (242.35 KiB) Osservato 17 volte
Come si vede, sto facendo di tutto per riuscire a portare questo piccolo modello al Model Expo di Verona, spero proprio di riuscire a finirlo, manca solo un mese...
Francesca

Immagine
Immagine
Avatar utente
Francesca
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: 18/12/2012, 23:55
Località: Roma

Precedente

Torna a Costruzione da Kit

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti