Regio Rimorchiatore SENIGALLIA

Sezione dedicata al Modellismo Navale Dinamico

Re: Regio Rimorchiatore SENIGALLIA

Messaggioda alimurimeta » 19/01/2025, 13:49

Complimenti Alessandro, realizzazione precisa e pulita anche di questi "accessori" del tuo modello. Nascondere i cablaggi delle luci non è affatto semplice, e tu ci sei riuscito molto bene.
Seguo e faccio tesoro delle vostre esperienze.
Saluti e buon modellismo
    Francesco G. - ALIMURIMETA
ImmagineImmagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
alimurimeta
 
Messaggi: 1415
Iscritto il: 01/06/2013, 9:51

Re: Regio Rimorchiatore SENIGALLIA

Messaggioda Alessandro62 » 20/01/2025, 21:12

Ciao Francesco,
il lavoro che ho fatto sull'albero è ben poca cosa in confronto alle illuminazioni che realizzi sui tuoi modelli e che ho potuto ammirare di persona, non solo per i fanali di via e per le luci degli alberi, ma soprattutto per tutte le luci di servizio sui vari ponti dei tuoi rimorchiatori (plafoniere, lampade, etc.). Tanta pazienza, lente di ingrandimento e micropunta sul saldatore :D .
Grazie degli apprezzamenti e un caro saluto!
Avatar utente
Alessandro62
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 20/12/2022, 19:02
Località: Aci Catena (CT)

Regio Rimorchiatore SENIGALLIA

Messaggioda Alessandro62 » 02/02/2025, 14:02

Ulteriori aggiornamenti dal cantiere
Ho dipinto l'albero e i supporti dei fanali di via. Ho collocato i salvagenti.
179-min.jpg
179-min.jpg (241.69 KiB) Osservato 44 volte


Ralizzazione del cannone Armstrong da 76/40
Poiché sui piani costruttivi il cannone era appena accennato nel profilo, ho scaricato da internet, sia alcune immagini dell'arma, sia un disegno della vista laterale abbastanza dettagliato.
La successiva elaborazione al computer, ha reso possibile lo scalamento del disegno alla scala 1:34. Ho iniziato quindi la costruzione, partendo dal basamento.
31245512818_fb731175ea_b.jpg
31245512818_fb731175ea_b.jpg (265.63 KiB) Osservato 44 volte

76-40_R.M._MDICAT.jpg
76-40_R.M._MDICAT.jpg (13.83 KiB) Osservato 44 volte

2550.jpg
2550.jpg (55.23 KiB) Osservato 44 volte

180-min.jpg
180-min.jpg (247.92 KiB) Osservato 44 volte
Avatar utente
Alessandro62
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 20/12/2022, 19:02
Località: Aci Catena (CT)

Regio Rimorchiatore SENIGALLIA

Messaggioda Alessandro62 » 02/02/2025, 14:12

Il materiale utilizzato è, come di consueto, il plasticard. Particolare pazienza è stata richiesta nella realizzazione della chiodatura, che è stata riprodotta tagliando delle micro "fettine" da un profilato tondo della Evergreen, del diametro di 0,75 mm. , applicate ad una ad una mediante una goccia di colla Tamiya tappo verde. Ultimata l'asciugatura, una leggera carteggiata con carta abrasiva grana 500, per uniformare tutte le chiodature e portarle al medesimo spessore. All'elemento sono stati aggiunti i seggiolini dei serventi e i vari volantini per il brandeggio e l'elevazione del cannone. L'unico pezzo non di mia realizzazione è il volantino a quattro razze presente sulla sommità dell'affusto, che ho cannibalizzato da un kit di Messerschmitt 109 in 1/32 (volantino del trim dell'elevatore).
Sono quindi passato alla realizzazione della canna (in ottone barilato al tornio) e dei cilindri per il recupero del rinculo dell'arma (sempre in ottone). Il tutto è stato completato con l'aggiunta della culatta, realizzata in PVC tornito e plasticard.
181-min.jpg
181-min.jpg (256.92 KiB) Osservato 44 volte

182-min.jpg
182-min.jpg (252.4 KiB) Osservato 44 volte

183-min.jpg
183-min.jpg (252.11 KiB) Osservato 44 volte

Una volta completo, il cannone è stato verniciato.
186-min.jpg
186-min.jpg (256.6 KiB) Osservato 44 volte

E finalmente collocato a bordo!
188-min.jpg
188-min.jpg (247.28 KiB) Osservato 44 volte
Avatar utente
Alessandro62
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 20/12/2022, 19:02
Località: Aci Catena (CT)

Precedente

Torna a Modellismo Navale Dinamico

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti