Il materiale utilizzato è, come di consueto, il plasticard. Particolare pazienza è stata richiesta nella realizzazione della chiodatura, che è stata riprodotta tagliando delle micro "fettine" da un profilato tondo della Evergreen, del diametro di 0,75 mm. , applicate ad una ad una mediante una goccia di colla Tamiya tappo verde. Ultimata l'asciugatura, una leggera carteggiata con carta abrasiva grana 500, per uniformare tutte le chiodature e portarle al medesimo spessore. All'elemento sono stati aggiunti i seggiolini dei serventi e i vari volantini per il brandeggio e l'elevazione del cannone. L'unico pezzo non di mia realizzazione è il volantino a quattro razze presente sulla sommità dell'affusto, che ho cannibalizzato da un kit di Messerschmitt 109 in 1/32 (volantino del trim dell'elevatore).
Sono quindi passato alla realizzazione della canna (in ottone barilato al tornio) e dei cilindri per il recupero del rinculo dell'arma (sempre in ottone). Il tutto è stato completato con l'aggiunta della culatta, realizzata in PVC tornito e plasticard.
- 181-min.jpg (256.92 KiB) Osservato 43 volte
- 182-min.jpg (252.4 KiB) Osservato 43 volte
- 183-min.jpg (252.11 KiB) Osservato 43 volte
Una volta completo, il cannone è stato verniciato.
- 186-min.jpg (256.6 KiB) Osservato 43 volte
E finalmente collocato a bordo!
- 188-min.jpg (247.28 KiB) Osservato 43 volte