Regio Rimorchiatore SENIGALLIA

Sezione dedicata al Modellismo Navale Dinamico

Regio Rimorchiatore SENIGALLIA

Messaggioda Alessandro62 » 10/12/2024, 13:28

Realizzazione dei bracci delle gru scialuppe
Già tempo fa mi ero posto il problema di come realizzare i bracci delle gru scialuppe, che hanno una forma un pò particolare
Image_20241204_0001.jpg
Image_20241204_0001.jpg (103.86 KiB) Osservato 875 volte

avevo acquistato una piattina di alluminio di dimensioni 5x2 mm da piegare opportunamente nella forma desiderata, ma il risultato non mi ha soddisfatto, anche perchè è difficile replicare l'identica sagomatura per tutti e quattro i bracci. Poi, inaspettatamente, la soluzione è stata trovata guardando il tavolo di lavoro, che è protetto da un pannello di HPL. L'HPL (High Pressure Laminate) è un materiale particolarmente duro, prodotto sovrapponendo fogli di carta Kraft impregnati di resine fenoliche e successivamente sottoposti ad una elevata pressatura e temperatura. Ho pensato di riprodurre quindi lo stesso procedimento utilizzando la resina epossidica. Ho fatto un provino con strisce di carta da 160 gr/mq incollate in sovrapposizione e, visto il risultato soddisfacente, ho costruito un "device" per ottenere la forma corretta dei bracci.
152-min.jpg
152-min.jpg (262.5 KiB) Osservato 875 volte

153-min.jpg
153-min.jpg (258.97 KiB) Osservato 875 volte

Ho spalmato la resina epossidica su ciascuna delle striscioline di carta (11 in tutto, per ottenere uno spessore di circa 2 mm) e ho collocato il tutto nello stampo. Le due parti sono fortemente pressate l'una contro l'altra e tenute in posizione mediante viti.
155-min.jpg
155-min.jpg (268.64 KiB) Osservato 875 volte

Il prodotto finito, appena uscito dalla stampante 3D .....manuale :lol: :lol:
157-min.jpg
157-min.jpg (260.68 KiB) Osservato 875 volte

Poiché lo stampo è unico e la resina impiega circa 24 ore ad asciugare, per produrre tutti i bracci occorrono quattro giorni. Ora sicuramente, ad Alimurimeta verrà molto da sorridere, visto che con un paio d'ore di lavoro al computer, la sua stampante 3D sfornerebbe bracci gru in quantità industriale, già completi di carrucole e altri particolari! Forse un giorno mi avvicinerò anche io a questi ritrovati tecnologici......... per il momento, posso solo fare "mea culpa" !

Alla prossima!
Avatar utente
Alessandro62
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 20/12/2022, 19:02
Località: Aci Catena (CT)

Re: Regio Rimorchiatore SENIGALLIA

Messaggioda alimurimeta » 10/12/2024, 13:46

Ciao Alessandro, complimenti per la inventiva e pazienza che hai profuso per realizzare i davit delle scialuppe. La tua esperienza mi potrà essere utile per futuri modelli.
Saluti e buon modellismo
    Francesco G. - ALIMURIMETA
ImmagineImmagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
alimurimeta
 
Messaggi: 1415
Iscritto il: 01/06/2013, 9:51

Re: Regio Rimorchiatore SENIGALLIA

Messaggioda Alessandro62 » 10/12/2024, 19:24

Grazie per gli apprezzamenti Francesco.
Cerchiamo di ultimare i nostri cantieri, così al Model Expo scendiamo in vasca con una intera flotta di rimorchiatori!! :D

Un caro saluto e buon lavoro!
Avatar utente
Alessandro62
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 20/12/2022, 19:02
Località: Aci Catena (CT)

Re: Regio Rimorchiatore SENIGALLIA

Messaggioda Francesca » 10/12/2024, 22:51

Ma che idea geniale! Grandissimo Alessandro. Seguo e faccio tesoro delle tue soluzioni. Un grandissimo grazie anche a Alimurimeta che con altri mezzi sempre innovativi e comunque fantasiosi, contribuisce come te a farci crescere in questa attività sempre più stimolante anche dopo tanti decenni di esperienze.
Francesca

Immagine
Immagine
Avatar utente
Francesca
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: 18/12/2012, 23:55
Località: Roma

Re: Regio Rimorchiatore SENIGALLIA

Messaggioda Alessandro62 » 11/12/2024, 18:40

Ciao Francesca,
grazie per le tue parole, troppo buona!
Ci vediamo a Verona con modelli sempre nuovi.
Buon modellismo e a presto!
Avatar utente
Alessandro62
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 20/12/2022, 19:02
Località: Aci Catena (CT)

Regio Rimorchiatore SENIGALLIA

Messaggioda Alessandro62 » 19/12/2024, 21:03

Nei giorni scorsi ho lavorato con l'aerografo per verniciare i vari particolari realizzati in precedenza: bitte, boccaporti, argani, osteriggi, struttura tendalino, etc.
161-min.jpg
161-min.jpg (238.18 KiB) Osservato 760 volte

I particolari sono stati collocati provvisoriamente in sede, ma non incollati, dal momento che dovranno essere sottoposti singolarmente a "drybrush" e "shading" per dare più volume alle forme.
Ho quindi realizzato le battagliole di prua...
158-min.jpg
158-min.jpg (240.64 KiB) Osservato 760 volte

E quelle sul ponte della plancia di comando.
159-min.jpg
159-min.jpg (248.49 KiB) Osservato 760 volte

Tutte le battagliole verranno verniciate in grigio cenerino chiaro, unitamente alla tuga, alla ciminiera e alle maniche a vento. Ma per procedere dovrò prima realizzare e collocare in sede alcuni particolari : traliccio e sirena sulla sommità della ciminiera e gancio di traino nella parte posteriore della tuga.

Ho assemblato e completato i bracci delle gru scialuppe, unitamente al meccanismo che li fa basculare fuori bordo.
160-min.jpg
160-min.jpg (244.14 KiB) Osservato 760 volte

Ed ecco come si presenta il modello ad oggi
163-min.jpg
163-min.jpg (242.94 KiB) Osservato 760 volte
Avatar utente
Alessandro62
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 20/12/2022, 19:02
Località: Aci Catena (CT)

Regio Rimorchiatore SENIGALLIA

Messaggioda Alessandro62 » 30/12/2024, 19:40

Ciao a tutti.
Anche durante le Festività Natalizie, procedono i lavori sul SENIGALLIA. Ho realizzato il gancio di traino, il traliccio sulla sommità del fumaiolo e la piccola manica a vento connessa al fumaiolo. E' stato quindi possibile verniciare la tuga, le battagliole e i bracci delle gru scialuppe.
165-min.jpg
165-min.jpg (260.46 KiB) Osservato 609 volte

166-min.jpg
166-min.jpg (242.58 KiB) Osservato 609 volte

167-min.jpg
167-min.jpg (249.21 KiB) Osservato 609 volte

169-min.jpg
169-min.jpg (259.17 KiB) Osservato 609 volte
Avatar utente
Alessandro62
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 20/12/2022, 19:02
Località: Aci Catena (CT)

Regio Rimorchiatore SENIGALLIA

Messaggioda Alessandro62 » 30/12/2024, 20:06

Contenitori per la zavorra.
Ho nuovamente messo il modello nella vasca di prova per verificare con maggiore precisione la zavorra occorrente. La stessa verrà concentrata in due contenitori collocati uno a prua ed uno a poppa. I contenitori sono realizzati in plexiglass da 2 mm, incollato con la colla TAMIYA tappo verde. Una volta ultimati, vengono riempiti con pallini di piombo da caccia e chiusi con apposito coperchio tenuto con nastro adesivo, in modo da poter essere sempre accessibili per eventuali modifiche di assetto.
170-min.jpg
170-min.jpg (243.2 KiB) Osservato 609 volte

Questo sistema è estremamente versatile e consente di dosare al grammo la zavorra occorrente (circa 1.200 gr.)
Tutti i componenti elettronici sono anch'essi ospitati in "moduli" sempre realizzati in plexiglass. La foto successiva mostra gli elementi pronti per essere collocati e fissati con viti all'interno dello scafo. Da sinistra a destra: contenitore della zavorra di prua, contenitore batteria di propulsione, contenitore batteria dei servizi e ricevente, modulo fumo, contenitore regolatore con annesso interruttore di accensione, motore e contenitore zavorra di poppa.
171-min.jpg
171-min.jpg (247.56 KiB) Osservato 609 volte
Avatar utente
Alessandro62
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 20/12/2022, 19:02
Località: Aci Catena (CT)

Regio Rimorchiatore SENIGALLIA

Messaggioda Alessandro62 » 15/01/2025, 19:28

Aggiornamenti dal cantiere.
Ho terminato la verniciatura del fumaiolo e delle maniche a vento.
172-min.jpg
172-min.jpg (256.2 KiB) Osservato 391 volte

Ho dipinto i salvagenti e realizzato i relativi supporti, in plasticard.
174-min.jpg
174-min.jpg (260.15 KiB) Osservato 391 volte

Ho costruito le porte scorrevoli della plancia comando e della cabina radio e ho applicato i relativi vetri. Ho ultimato il collegamento elettrico dei fanali di via e li ho collocati in posizione sul relativo supporto (ancora da verniciare). Ho applicato il corrimano sulla sommità del parapetto del ponte di plancia.
173-min.jpg
173-min.jpg (253.26 KiB) Osservato 391 volte
Avatar utente
Alessandro62
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 20/12/2022, 19:02
Località: Aci Catena (CT)

Regio Rimorchiatore SENIGALLIA

Messaggioda Alessandro62 » 15/01/2025, 19:43

Realizzazione dell'albero con i fanali.
L'albero del SENIGALLIA era munito di tre fanali disposti ad intervalli eguali, partendo dalla sommità. Ho utilizzato un tubetto di ottone (6 mm di diametro esterno) per consentire il passaggio al suo interno di tre fili, su ciascuno dei quali è stata saldata una resistenza da 210 Ω, il tutto protetto da guaina termorestringente.
175-min.jpg
175-min.jpg (251.02 KiB) Osservato 391 volte

I tre fili recano il positivo, mentre il negativo è alimentato saldando il piedino di ogni LED direttamente sul tubetto di ottone.
177-min.jpg
177-min.jpg (252.92 KiB) Osservato 391 volte

Poiché l'albero deve essere smontabile, ho realizzato al tornio un alloggiamento cilindrico munito di flangia e filettato, in modo da poter essere fissato al ponte, mediante un dado avvitato dall'interno dello scafo.
Nel cilindro è stato collocato un tubetto di ottone da 3 mm, entro il quale quale si inserisce uno spinotto di ottone da 2 mm, solidale all'albero e collegato ai fili del positivo. Sia il tubetto di ottone da 3 mm che lo spinotto da 2 mm sono mantenuti centrati all'interno dei rispettive sedi da un isolante (tondino in pvc tornito). Il polo negativo è invece collegato all'alloggiamento nel quale si inserisce l'albero.
176-min.jpg
176-min.jpg (252.99 KiB) Osservato 391 volte

Tutte le luci, come pure il modulo emettitore di fumo, sono alimentati da una batteria NiMH da 4,8 Volt. Nella foto sottostante si può osservare l'albero terminato (a meno della verniciatura) e collocato nel suo alloggiamento.
178-min.jpg
178-min.jpg (247.76 KiB) Osservato 391 volte
Avatar utente
Alessandro62
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 20/12/2022, 19:02
Località: Aci Catena (CT)

PrecedenteProssimo

Torna a Modellismo Navale Dinamico

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti