Ciao Sabino, ben venuto tra noi. Per cercare di fugare i tuoi dubbi circa la impermeabilizzazione dello scafo, posso dirti che ci sono diverse "scuole di pensiero" a riguardo. Per trattare gli scafi in legno e rendeli stagni io uso stucco epossidico da carrozieri prima e poi tessuto di vetro con grammatura variabile da 50 a 80 gr/mq e resina epossidica (esterno scafo). All'interno dello scafo, spennello resina epossidica. Francesca usa, al posto dello stucco epossidico, stucco francese ovvero stucco bianco per legno, poi carteggia lo scafo per bene e quindi applica due mani di resina epossidica esternamente e una internamente allo scafo senza tessuto. Il risultato è validissimo.
A te la scelta in relazione alla disponibilità di materiali e dei tempi di lavorazione.
Per dare concretezza a quanto descritto, ti invito a leggere il mio w.i.p del banderma pandirma e quello di Francesca del mariefred
http://www.amirel.it/forum/viewtopic.ph ... p;start=20http://www.amirel.it/forum/viewtopic.ph ... p;start=20Saluti e buon modellismo