Salve a tutti. Grazie Mimmo, per la stima nei miei confronti, ma anch'io spesso sono preso da mille dubbi e difficoltà di costruzione. Devo ammettere che lavorare ad un modello con tanto legno a vista, è un bel problema. Il mio amico stucco epossidico non potrà aiutarmi a nascondere errori e omissioni
Ho recuperato un pò di impiallacciatura di mogano spessore 6/10 mm per il rivestimento dello scafo. Volevo procedere come ha fatto Francesca( impiallaccio termo-incollabile), però ho timore di fare danni con ferro da stiro e saldatori vari. Ho intenzione di resinare già il primo fasciame e poi applicare il secondo in mogano, formato da tante trisce oblique larghe 5-6 cm. Poi darò una mano di resina epossidica sul rivestimento in mogano e tanto "olio di gomito" per levigare a specchio il tutto.
Ecco alcune foto.
L'attrezzo bianco azzurro che si vede in foto è il levigatore per i calli. Funziona bene soprattutto per le parti curve concave e convesse dello scafo.


Ho sostituito la copertura in listelli dei lati del pozzetto di guida con delle fasce in mogano spessore 1.2 mm. Mi danno un senso di maggiore solidità.

Saluti e buon divertimento