Ciao Francesca,
chi meglio di me può comprendere il problema.
Stessa situazione nella quale sono incappato con lo spreengboot.
Oltre le dimensioni troppo ridotte a mio parere per un modello r/c, tutti i singoli elementi si polverizzavano in mano...balsetta leggera e fragilissima.
Sono ricorso a varie mani di impregnante/consolidante per legno nel vano tentativo di rafforzare l'intero scafo ma a poco è servito. Sinceramente avrei paura a mettere parecchi soldini tra ricevente, batteria, motore ecc...sull'acqua, in un guscio che sta in piedi per miracolo.
Facendo un po' di ricerca, sopratutto sul sito della casa madre, ho dedotto che questi due kit siano parecchio vecchi e ormai fuori produzione,e probabilmente è anche questo il motivo dello stato pietoso in cui versano i materiali all'interno della scatola
Guarda queste foto:


Non sembrano vecchie scatole con parecchi anni sulle spalle?
La nuova serie cioè Classic, Diva Queen ecc.. nulla hanno a che fare con questi kit a partire dalla scala, alla bontà dei materiali, fino ad un sorprendente taglio laser.
Per conto mio, forse a tempo perso, potrei terminare lo "spreeng" come curioso modello statico, ma sicuramente ho abbandonato l'idea di farlo navigare
