Dopo di che sono passata alle raccomandazioni Cecchi, prese dal manuale che è una Bibbia. Per ottenere uno scafo liscissimo

Francesca ha scritto:OLI ha scritto:Ciao Francesca come avrai potuto leggere io Amedeo Pierpi ed altri abbiamo deciso di intraprendere il modellismo d'arsenale. Se vuoi unirti ben venga!![]()
Comunque il Bohuslan è molto bello, peccato alcuni inconvenienti che comunque si possono superare.
Ciao
OLI
Ciao Oli, ti ringrazio per la proposta, ma il modellismo d'arsenale non mi attira anche perché è solo statico. C'è una via di mezzo tra l'arsenale e le scatole di montaggio: la costruzione di un modello (navigante) solo da disegno. E' quello che fanno moltissimi amici dell'Amirel: ci si documenta su una barca o nave che piace, si vanno a cercare le documentazioni fotografiche e i disegni quasi sempre di cantiere che si traducono in disegni per modellismo e si procede con il taglio di tutti i pezzi, la scelta dei materiali, la tornitura o l'acquisto dei pezzi in metallo. Ecco, in questo modo non possiamo più lamentarci dei materiali perché li scegliamo noi, non possiamo dire che le spiegazioni sono inesatte perché non ci sono del tutto. Insomma, così dipende tutto da noi e lì si vedrà di che pasta siamo fatti…
Per la verità, ancora ho parecchie scatole da realizzare, tra cui la Mariefred e il Bohuslan, oltre al Norkap che sto facendo. Per ora coltivo questa idea, che deve essere elaborata e metabolizzata, prima di essere messa in pratica.
Grazie per i tuoi interventi che sono sempre interessanti e stimolanti e che seguo sempre con attenzione
alimurimeta ha scritto:Francesca ha scritto:OLI ha scritto:Ciao Francesca come avrai potuto leggere io Amedeo Pierpi ed altri abbiamo deciso di intraprendere il modellismo d'arsenale. Se vuoi unirti ben venga!![]()
Comunque il Bohuslan è molto bello, peccato alcuni inconvenienti che comunque si possono superare.
Ciao
OLI
Ciao Oli, ti ringrazio per la proposta, ma il modellismo d'arsenale non mi attira anche perché è solo statico. C'è una via di mezzo tra l'arsenale e le scatole di montaggio: la costruzione di un modello (navigante) solo da disegno. E' quello che fanno moltissimi amici dell'Amirel: ci si documenta su una barca o nave che piace, si vanno a cercare le documentazioni fotografiche e i disegni quasi sempre di cantiere che si traducono in disegni per modellismo e si procede con il taglio di tutti i pezzi, la scelta dei materiali, la tornitura o l'acquisto dei pezzi in metallo. Ecco, in questo modo non possiamo più lamentarci dei materiali perché li scegliamo noi, non possiamo dire che le spiegazioni sono inesatte perché non ci sono del tutto. Insomma, così dipende tutto da noi e lì si vedrà di che pasta siamo fatti…
Per la verità, ancora ho parecchie scatole da realizzare, tra cui la Mariefred e il Bohuslan, oltre al Norkap che sto facendo. Per ora coltivo questa idea, che deve essere elaborata e metabolizzata, prima di essere messa in pratica.
Grazie per i tuoi interventi che sono sempre interessanti e stimolanti e che seguo sempre con attenzione
Ciao Francesca, tieni conto che lavorare in autocostruzione comporta un minimo di attrezzatura. Per questo motivo, mi sono imposto di non spendere più di 150-200€ per un modello. Se ho a disposizione una somma di denaro, e il kit è troppo esoso per le mie tasche, cerco di investire quello che ho nelle attrezzature e nei materiali, che poi mi restano per fare tanti altri modelli. Solo che l'auto costruzione impegna tanto tempo e risorse mentali per preparare i disegni, studiare l'assemblaggio ecc, quindi di tanto in tanto mi dedico all'assemblaggio dei kit, come una sorta di "allenamento defaticante". Accade però che non mi limito quasi mai alle istruzioni e al grado di dettaglio "commerciale" dei kit e finisco per impegnare tempo e risorse pari ad un modello autocostruito![]()
Forse solo con i kit inglesi di alto rango (mount fleet e affini), potrei costruire un modello da museo senza aggiungere nulla di più come accessori, ma sono moooolto oltre il mio limite di spesa, quindi, disegni alla mano, si parte con l'autocostruzione (è il caso della nave liberty che esiste in kit Deans Marine /oltre 500 cucuzze/ ma che sto facendo in autocostruzione).
Saluti ALIMURIMETA
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite