Dato che in questi giorni le condizioni di salute non mi consentono di faticare i giardino, come mi piacerebbe fare, mi sono dedicato al progetto esecutivo del mio Lechalas, che ho completto con il CAD e ho pubblicato sul mio sito nella sezione "Studi e Disegni", chi fosse interessato può scaricarsi le tavole in formato .pdf multipagina A4.
Nel forum riporto una sintesi di quanto pubblicato sul mio sito:
Dopo aver elaborato il modello 3D con Delfship, col CAD elaboro sia il Linesplan, per ricavare chiglia e ordinate, sia i disegni originali per ricavare i vari pezzi da realizzare.
Il piano costruttivo tiene conto del tipo di modello e del tipo di costruzione che intendo adottare, altrimenti va adattato alle altre esigenze.
Trattandosi, in questo caso, di un modello statico, non ho i vincoli di lasciare libero e accessibile lo spazio interno per l'alloggio dell'impianto RC e della motorizzazione. Non ho nemmeno i vincoli di robustezza e di rigidità del modello che deve sopportare le sollecitazioni della navigazione in acqua; tuttavia sono molto più vincolato al rispetto della scala, quando devo scegliere gli spessori del materiale per non andare troppo fuori scala.
Poiché Il battello vero ha lo scafo metallico e partanto le parti a vista della chiglia e del dritto di poppa hanno uno spessore ridotto, lo devo mantenere tale anche nel modello. Il progetto prevede
1mm di spessore per quelle parti, che in
scala 1:50 corrisponderebbero ad uno spessore di
50mm, che mi sembra accettabile.

Lo spessore della parte di fasciatura non a vista, non è rilevante, pertanto ho deciso di adottare la tecnica del doppio fasciame, arrivando con il primo fasciame fino al livello del ponte di coperta e poi con il secondo fasciame (da 0,5mm) di arrivare a coprire la murata superiore che sarà con spessore a vista. In sintesi: il primo fasciame sarà di
1,5mm di spessore, per avere abbastanza materiale per la rifinitura dello scafo e il secondo sarà di
0,5mm di spessore per finire a vista e non essere troppo fuori scala.
Con il CAD ho sviluppato i pezzi per realizzare la chiglia e le ordinate, per le sovrastutture si possono ivece utilizzare i disegni originali che ho ridiensionato con il CAD per portarli alla scala desiderata e che ho trasformato in formato pdf multipagina A4.
Il progetto costruttivo del modello statico in scala 1:50 è costituito dalle seguenti tavole in formato .pdf multipagina formato A4.



Per ora è tutto, il prossimo passo è fare un po' di segatura.
Ciao